Enna: l’Università Kore celebra 20 anni, inaugurato l’anno accademico con il Ministro Bernini

Inaugurazione anno accademico Kore
PUBBLICITÀ    

Si è appena conclusa la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università Kore di Enna, che quest’anno celebra il ventennale della sua fondazione.

L’ateneo conta circa venti corsi di laurea e cinque dipartimenti, e presto saranno istituiti altri corsi di laurea, come annunciato dal neo rettore Paolo Scollo.

Ospite d’eccezione il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Presenti anche il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, il presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno, oltre alle autorità civili e militari del territorio. Presente anche il Rettore emerito Salvo Andò, primo rettore della Kore.

Il presidente della Kore, Cataldo Salerno, ha dichiarato durante il suo intervento: “Oggi è il 21 marzo, la nostra università è una primavera per la Sicilia. Fummo affamati nel 2005, anno di nascita della Kore, agimmo con un progetto corale e territoriale e costruimmo da soli qui la quarta università della nostra Isola. Dobbiamo ancora vincere tante sfide: colmare un vuoto nell’offerta universitaria, capire cosa cercano i ragazzi di oggi. La Kore ha la stessa età dei suoi iscritti al primo anno. Festeggeremo tanti compleanni insieme”.

Il direttore generale dell’ateneo, Salvatore Berrittella: “Abbiamo realizzato progetti innovativi che stanno dando risultati concreti. Abbiamo fatto rientrare professori dall’estero, ci siamo assicurati i migliori che verranno qui a fare ricerca. Oggi abbiamo 280 docenti e, tra un mese, supereremo i 300, tutti con una grande voglia di mettersi in gioco”.

La rappresentante degli studenti, Chiara Corso: “Studiare in Sicilia rappresenta per tutti noi un’opportunità straordinaria”.

Il rettore della Kore, Paolo Scollo, ha dichiarato durante il suo intervento: “L’università ha la missione di formare individui completi. È un baluardo di democrazia, dove si sviluppa il pensiero critico. Il ventunesimo secolo sarà il secolo dell’università, che deve diventare un laboratorio attivo di trasformazione. Crediamo in un’università inclusiva. Avvieremo un corso di infermieristica di emergenza, il primo in Italia. Attualmente abbiamo 7.411 iscritti e, ad oggi, abbiamo laureato oltre 16.000 studenti”.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani: “Una università prestigiosa. Ho visto la crescita didattica dell’ateneo e, a questi giovani, vorrei ricordare una coincidenza: oggi è la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Quando si cresce culturalmente, ci si fortifica contro ogni infiltrazione criminale”.

Il ministro Anna Maria Bernini ha concluso: “Siamo in un hub che produce emozioni. L’università deve essere inclusiva e rigenerativa, deve esserci posto per qualsiasi idea”.

In riferimento alla Kore, ha aggiunto: “Voi avete fatto una scelta tecnologica, l’università è una fabbrica che produce costantemente futuro”.

Rivolgendosi agli studenti: “Siate flessibili, non abbiate paura di sbagliare. Sbagliare è sano, questa è la forza dell’avere 20 anni. Siamo le radici del futuro. Abbiamo deciso di abolire i test di ingresso a Medicina e Chirurgia a partire dal prossimo anno accademico e di allargare progressivamente il numero chiuso. Si chiama inclusività, questo è il nostro impegno”.

Al termine della cerimonia, il rettore ha consegnato al ministro Bernini il sigillo del ventennale della Kore.

PUBBLICITÀ